Quando si acquista o si progetta un pannello LED, le dimensioni Dimensioni LED (pixel per pixel) sono uno dei primi aspetti da considerare. Determinano la risoluzione dello schermo, la densità di pixel e le prestazioni visive complessive. Che si tratti di un cartellone pubblicitario o di un videowall, comprendere come funzionano le dimensioni dei LED ti aiuterà a scegliere la configurazione ideale per il tuo progetto.

Guida alle dimensioni dei LED

Che cosa sono le dimensioni LED?

Dimensioni LED Si riferisce alle dimensioni fisiche di un modulo o pannello LED, solitamente espresse in larghezza x altezza (in millimetri). Ad esempio, un tipico modulo LED potrebbe misurare 320 mm x 160 mm o 250 mm x 250 mm. Questi moduli vengono poi combinati per formare un display più grande.

Ogni modulo contiene una griglia di pixel LED. Il numero di pixel dipende dal pixel pitch, ovvero la distanza tra i centri di due pixel adiacenti (ad esempio, P2,5, P4, P6, ecc.). Minore è il pixel pitch, maggiore è la risoluzione.

Distanze di visualizzazione

Dimensioni comuni dei moduli LED

Ecco alcune dimensioni standard dei moduli utilizzati nei diversi tipi di display LED:

Tipo di moduloDimensioni (mm)Passo pixel comune
320 x 160 mmP2.5, P3.931, P4.81Esposizione interna ed esterna
250 x 250 mmP1.9, P2.6, P2.9Videowall ad alta risoluzione per ambienti interni.
480 x 320 mmP5, P6, P8All'aperto
500 x 500 mmP2.6, P3.9Schermi e palchi a noleggio
640 x 480 mmP10, P16Pubblicità esterna su larga scala

Come le dimensioni dei LED influenzano la risoluzione dello schermo

La risoluzione del display LED dipende da quanti pixel rientrano nelle sue dimensioni fisiche.
Formula:
Risoluzione (pixel) = Larghezza dello schermo ÷ spaziatura dei pixel x Altezza dello schermo ÷ spaziatura dei pixel
Ad esempio, uno schermo largo 4 metri che utilizza un modulo P4 (passo pixel 4 mm) avrà:
  • Larghezza: 4000 ÷ 4 = 1000 pixel
  • Altezza (per uno schermo da 2,5 m): 2500 ÷ 4 = 625
  • Risoluzione totale = 1000 x 625 = 625.000 pixel

Questo calcolo mostra come le stesse dimensioni dello schermo con una diversa spaziatura dei pixel possano alterare drasticamente la nitidezza e il costo dell'immagine.

Dimensioni standard del cabinet LED

I cabinet LED sono strutture che tengono insieme i moduli LED. Le dimensioni del cabinet variano a seconda della marca e dell'uso previsto.
  • Fissazione interna: 960 mm x 960 mm o 640 mm x 480 mm
  • All'aperto: 960 mm x 960 mm, 1280 mm x 960 mm
  • Schermo a noleggio: 500 mm x 500 mm o 500 mm x 1000 mm

La scelta di dimensioni coerenti per l'involucro e il modulo garantisce un assemblaggio più semplice.

Dimensioni standard del contenitore LED (1)

Come scegliere le giuste dimensioni LED

Quando si sceglie la dimensione del LED, considerare i seguenti fattori:
  • Distanza di visione: I pixel con spaziatura più piccola (ad esempio p2.5 o P3) sono più adatti alla visualizzazione ravvicinata, mentre i pixel con spaziatura più grande (P6, P8, P10) sono più adatti alla visualizzazione a distanza.
  • Area di installazioneMisurare lo spazio disponibile sulla parete o sulla struttura per calcolare quanti moduli o armadietti possono essere inseriti.
  • Proporzioni dello schermo: Mantenere proporzioni comuni, come 16:9 per i contenuti video o 4:3 per la segnaletica, per garantire un ridimensionamento adeguato.
  • Bilancio: I pixel con una spaziatura minore tra loro implicano costi più elevati a causa del maggior numero di chip LED per metro quadrato.
Come scegliere le giuste dimensioni LED

Esempio: Calcolo delle dimensioni totali dello schermo

Se ogni mobile misura 960 mm x 960 mm e si prevede di utilizzare 4 mobili in orizzontale e 3 in verticale, le dimensioni totali dell'area espositiva saranno:
  • Larghezza: 960 x 4 = 3840 mm (3,8 m)
  • Altezza: 960 x 3 = 2880 mm (2,88 m)

Questa configurazione forma uno schermo LED da 3,8 m x 2,88 m con spaziatura dei pixel che dipende dal modulo scelto.

Conclusione

Conoscere le dimensioni dei LED ti aiuta a creare un display che si adatti perfettamente al tuo spazio, offrendo la risoluzione e la luminosità necessarie per il tuo progetto. Che si tratti di un'esposizione in un negozio, di un videowall per una chiesa o di un progetto per esterni, la scelta del modulo e delle dimensioni del cabinet corretti garantisce prestazioni visive ottimali e affidabilità a lungo termine.