Perché dovremmo imparare la tecnologia di assemblaggio dei pannelli LED?

Grazie alla loro popolarità, i pannelli LED sono diventati un elemento comune negli espositori commerciali, nelle presentazioni, nelle sale conferenze e nelle conferenze stampa. Che tu sia un ingegnere, un organizzatore di eventi o un appassionato del fai da te, montare un pannello LED è diventato essenziale. Questo tutorial può aiutarti ad acquistare i moduli e gli accessori del pannello LED e ad assemblare il pannello.

Oggi useremo come esempio il comune pannello LED per interni P2.5.

Fase di progettazione preliminare

Determinare i requisiti di utilizzo

  • Definisci chiaramente lo scopo: utilizzo un pannello LED per interni/esterni? Per la pubblicità in un centro commerciale (alta luminosità) o in una sala conferenze (alta risoluzione)?
  • Parametri di base: selezionare la risoluzione in base alla distanza di visione (P1.2-P2.5 per breve distanza, P3-P10 per lunga distanza)

Calcolo delle dimensioni

  • Formula: Lunghezza = distanza tra i punti × numero di punti (ad esempio: distanza tra i punti 2,5 mm, 16 punti = 40 cm)
  • Composizione dello schermo: numero di moduli = area totale ÷ dimensione di un singolo modulo (ad esempio, uno schermo da 960 x 800 mm utilizza 15 moduli da 320 x 160 mm)

Configurazione di base

  • Stima dell'alimentatore: calcolare in base alle specifiche di ciascun fornitore di moduli. Ad esempio, il modulo indoor P2.5 che sto utilizzando oggi è un alimentatore da 200 W con 6 moduli.
  • Sistema di controllo: selezionare in base ai requisiti sincroni/asincroni (ad esempio, sistema di controllo Nova).

Durante la fase di progettazione, è necessario dare priorità all'ambiente di installazione e al budget. Gli schermi rettangolari semplici sono i più facili da implementare.

Preparazione del materiale principale (prendendo come esempio lo schermo P2.5 da interno di 960 x 800 mm)

Componenti del display

  • Moduli LED:
    Selezionare il numero di moduli in base alle dimensioni dello schermo. Una larghezza di 960 mm è composta da 3 moduli; un'altezza di 800 mm è composta da 5 moduli.
    Quindi, 15 moduli da 320 x 160 mm formano uno schermo da 960 x 800 mm.
  • Tipo di lampada: per i display da interni si usa comunemente la tecnologia SMD a montaggio superficiale, mentre per i display da esterni si può optare per la tecnologia COB/GOB (impermeabile, è meglio).
  • Sistema di controllo: Nova/Lingxingyu e altre marche. Il sistema sincrono deve essere dotato di una scheda di invio + una scheda di ricezione.

Sistema di alimentazione

  • Configurazione dell'alimentatore:
    5 V (volt) 40 A (ampere) 200 W (watt).
    Formula di calcolo dell'alimentatore: secondo le informazioni fornite dal produttore del modulo, un alimentatore da 200 W può supportare 6 moduli P2.5 interni. Questo ci permette di calcolare quanti alimentatori sono necessari per questo display. Numero di moduli/6 = 15/6≈3 (in genere, per un alimentatore con la stessa potenza, il numero di moduli esterni è inferiore al numero di moduli interni).
  • Numero di alimentatori: 3
    In questo modo è possibile calcolare anche la potenza dell'intero schermo.
    Calcolo della potenza dello schermo: potenza dell'alimentatore * numero di alimentatori
    Potenza teorica dello schermo: 200W (watt) * 3 = 600W (watt)
  • Specifiche del cavo: utilizzare cavi di alimentazione con sezione superiore a 0,75 mm² (per schermi da 600 W selezionare 3 cavi da 0,75 mm²). In base alla capacità di carico del cavo e alla potenza dello schermo, determinare le specifiche della linea principale da utilizzare.
Numero di nuclei conduttori /
sezione trasversale standard
Diametro esterno ca.Carico consigliato (inferiore a)Tensione nominale
3*0,3mm²5,3 mm600W300/300V
3*0,5mm²6,1 mm1000W300/300V
3*0,75 mm²6,5 mm1500W300/500 V
3*1,0 mm²7,0 mm2000W300/500 V
3*1,5 mm²8,3 mm3000W300/500 V
3*2,5 mm²9,0 mm5000W300/500 V
3*4,0 mm²11,2 mm8000W300/500 V
3*6,0mm²12,3 mm12000W300/500 V
3*10,0mm² 20000W300/500 V
  • Struttura
    Sappiamo che le dimensioni dello schermo sono 960 mm x 800 mm. Utilizzeremo la chiglia principale + la chiglia secondaria + la struttura del telaio per costruire questa struttura principale.
  • Spessore dello schermo
    La chiglia principale adotta un tubo quadrato da 40 x 40 mm, la chiglia secondaria adotta un tubo quadrato da 20 x 40 mm e i telai superiore, inferiore, sinistro e destro adottano un tubo quadrato da 30 x 30 mm.
    Pertanto, lo spessore dell'intera struttura dello schermo è: 40 + 20 + 30 = 90 mm
  • Chiglia principale
    Come calcolare la lunghezza di un tubo quadrato orizzontale?
    La larghezza dello schermo è di 960 mm, più lo spessore dei telai sinistro e destro (abbiamo utilizzato tubi quadrati 30×30), considerando la compensazione della dilatazione termica e l'errore di costruzione, riservando 10 mm.
    Pertanto, la lunghezza del tubo quadrato orizzontale è: 960+30+30+10 = 1030 mm.
    Uno orizzontale e uno orizzontale, quindi la chiglia principale, un tubo quadrato 40x40, lungo 1030 mm, ne richiede 2.
  • Chiglia secondaria
    La chiglia secondaria longitudinale, ovvero la barra di supporto posteriore. Utilizziamo lo stesso algoritmo di cui sopra per calcolarne la lunghezza: 800 + 30 + 30 + 10 = 870 mm.
    Per quanto riguarda il numero di alette secondarie, ne abbiamo aggiunta una su ciascun lato per una regolazione precisa. Pertanto, quando si calcola il numero, si aggiunge 3 al numero di moduli per ottenere il numero effettivo di alette secondarie necessarie.
    Abbiamo 3 moduli in una fila orizzontale, quindi abbiamo bisogno di 3 + 3 = 6 alette secondarie.
  • Struttura dello schermo
    Abbiamo utilizzato tubi quadrati 30 x 30 per il telaio, quindi i telai superiore e inferiore: 1030 x 2
    Strutture sinistra e destra: 800 x 2
  • Bordi dello schermo
    Per rendere lo schermo bello e generoso, oltre a proteggere i bordi, utilizziamo generalmente acciaio inossidabile per i bordi dello schermo, adattando le dimensioni esterne dello schermo in base alle dimensioni sopra indicate.

Suggerimento: si consiglia di aggiungere 5% di moduli e cavi extra al momento dell'acquisto e di dare priorità agli alimentatori di marchi di fascia alta (come Mean Well) per migliorare la stabilità.

Struttura di assemblaggio
Struttura di assemblaggio
Struttura di assemblaggio

Procedura di assemblaggio dettagliata (come assemblare un pannello LED per esterni e interni)

Costruzione della struttura di base

  • Installazione della chiglia principale: per prima cosa, utilizzare tubi quadrati 40×40 per costruire un supporto orizzontale (1 in alto e 1 in basso).
  • Attacco secondario della chiglia: installare verticalmente 20 tubi quadrati 40x60 come supporto (6 in totale, uniformemente distanziati).
  • Se lo schermo verrà utilizzato all'esterno, è necessario considerare anche l'impermeabilità. È consigliabile integrare una copertura antipioggia nel telaio per proteggere il retro dello schermo ed evitare che la pioggia causi cortocircuiti.

Installazione del modulo

  • Fissaggio magnetico: fissare il modulo LED al telaio secondo il disegno di progettazione per garantire una giunzione perfetta.
  • Controllo della direzione: la direzione delle frecce su tutti i moduli deve essere coerente.

Collegamento di alimentazione e controllo.

  • Collegamento di alimentazione parallelo: collegare un alimentatore ogni 6 moduli, utilizzando le specifiche 5V/40A.
  • Disposizione del cavo di rete: scheda di invio → scheda di ricezione → modulo a cascata (carico del singolo cavo di rete ≤ 650.000 pixel).

Suggerimenti per la sicurezza: si consiglia di disattivare l'intero processo. Dopo la connessione, testare prima un modulo e poi accenderli tutti.

Debug e accettazione

Debug di base

  • Test di illuminazione a punto singolo: accendere ciascun modulo a turno per verificare se emette luce normalmente.
  • Coerenza del colore: riproduce immagini con colori puri (rosso/verde/blu/bianco) e controlla la presenza di lampade anomale

Debug del sistema congiunto

  • Corrispondenza della scheda di controllo: verificare se il sistema di controllo di marchi come Nova si carica normalmente
  • Test di riproduzione: cambia video/foto e verifica se la frequenza di aggiornamento è ≥3840Hz senza sfarfallio

Criteri di accettazione

  • Funzionalità: nessuna luce morta (≤3/㎡ consentita), nessuna distorsione dello schermo
  • Accettazione di sicurezza: temperatura di alimentazione ≤60°C, nessun surriscaldamento del cavo

Suggerimento: si consiglia di conservare i registri dei test di invecchiamento per 72 ore e di sincronizzarli in remoto con il supporto tecnico del produttore

nuova_configurazione_lct

Ottimizzazione post-installazione

Ottimizzazione delle impostazioni di sistema

  • Regolare la luminosità in base alla luce ambientale. Si consiglia di utilizzare 200-800 cd/m² in ambienti chiusi e 5000-8000 cd/m² in ambienti aperti.
  • Imposta il timer per l'accensione e lo spegnimento, prolungando la durata del LED e risparmiando energia (può essere impostato dal sistema di controllo).

Ottimizzazione della gestione dei contenuti

  • Adotta la modalità smart split-screen per supportare più finestre e riprodurre simultaneamente contenuti diversi (video + testo + immagini, ecc.).
  • Adattamento alla commutazione dello schermo orizzontale e verticale per soddisfare i requisiti di visualizzazione di diversi scenari.

Configurazione del funzionamento e della manutenzione da remoto.

  • Collega il sistema di monitoraggio remoto per monitorare temperatura, umidità, tensione e altri parametri in tempo reale.
  • Aprire l'assistenza tecnica del produttore per facilitare la rapida gestione di luci spente, differenze di colore e altri problemi.

Suggerimento: si consiglia di pulire i fori di dissipazione del calore una volta al mese per evitare l'accumulo di polvere che potrebbe compromettere la dissipazione del calore.

Casi di costruzione

Supporto professionale TELALED

Supporto tecnico completo

  • Pianificazione preliminare: fornire soluzioni personalizzate in base agli scenari applicativi (centri commerciali/palchi/stadi, ecc.), supportando la progettazione di schermi di forma speciale
  • Guida all'installazione: gli ingegneri forniscono assistenza remota o in loco e manuali di specifiche di installazione.

Garanzia post-vendita

  • Servizio di garanzia: 3 anni di garanzia + manutenzione a vita per l'intera macchina, risposta entro 2 ore per le emergenze
  • Supporto per i pezzi di ricambio: 5% di pezzi di ricambio sono forniti con i prodotti e il tasso di arrivo dei pezzi di ricambio in 24 ore è di 90%

Servizio di gestione e manutenzione

  • Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7: risposta tecnica multicanale tramite telefono/e-mail/chat online
  • Monitoraggio remoto: visualizzazione in tempo reale di temperatura, umidità e altri dati operativi sullo schermo

Vantaggi principali: 20 anni di esperienza nel settore in oltre 102 paesi, oltre 10.000 progetti di garanzia della qualità

Se hai domande su come assemblare pannelli LED per ambienti interni ed esterni, consulta i nostri ingegneri professionisti.