Introduzione: perché preoccuparsi del prezzo dei pannelli LED?
Dalla pubblicità nei centri commerciali agli allestimenti scenici, i pannelli LED sono diventati elementi essenziali della comunicazione moderna. Ma al momento dell'acquisto, ci si rende conto che pannelli delle stesse dimensioni possono costare fino a tre volte di più! Un pannello P1.0 (1 mm) costa oltre R15.000/m², mentre un pannello P10 base costa solo R2.000/m² – fattori come il pitch (spaziatura dei pixel), la luminosità e il grado di protezione IP incidono direttamente sul costo.
La parte peggiore? Il mercato è pieno di trappole: specifiche false, prodotti ricondizionati venduti come nuovi e garanzie limitate possono far lievitare le spese. Scegliere il modello sbagliato (ad esempio, utilizzare un pannello esterno in casa) può far lievitare il budget fino a 40%.
In questa guida del 2025 imparerai a:
- Confronta i prezzi reali da P1 a P10 (aggiornato per il mercato brasiliano)
- Scopri perché i pannelli esterni costano il doppio (protezione IP65 vs IP20)
- Evita 5 errori comuni e risparmia fino a 30% sul tuo progetto
Che si tratti di acquisto o di affitto, padroneggiare la logica dei prezzi previene le perdite!

L'interpretazione dei parametri principali aiuta a comprendere i principali fattori che incidono sul prezzo del pannello LED: Come interpretare la tabella dei parametri tecnici?
Quando si acquista un display a LED, le tabelle dei parametri tecnici del produttore possono sorprendere: "P2.5", "frequenza di aggiornamento di 3840 Hz", "packaging SMD"... Cosa significano questi termini professionali? In effetti, è sufficiente prestare attenzione ai seguenti quattro parametri chiave per determinare rapidamente gli scenari applicabili e la struttura dei costi del display.
Parametro 1: Pixel pitch: l'indicatore principale che determina la chiarezza
Cos'è il pixel pitch?
Si riferisce alla distanza centrale tra due sfere LED adiacenti (unità: mm). Ad esempio, in P2.5, il pixel pitch è 2,5 mm.
Più basso è il valore → maggiore è la densità dei pixel → più nitida è l'immagine, ma anche il prezzo aumenterà.
Guida all'acquisto:
Passo dei pixel | Distanza di visione ottimale | Usi tipici | sensibilità al prezzo |
P1.0-P1.8 | 0,5-3 metri | Riprese virtuali/conferenza di alto livello | ★★★★★ |
P2.0-P2.5 | 3-6 metri | Sala espositiva aziendale/centro di monitoraggio | ★★★★☆ |
P3.0-P4.0 | 6-10 metri | Pubblicità al dettaglio/in sale conferenze | ★★★☆☆ |
P5.0-P10.0 | 10-30 metri | Schermo grande all'aperto/stadio sportivo | ★★☆☆☆ |
La sua formula: Distanza minima di visione (metri) ≈ passo pixel (mm) × 2
(Esempio: uno schermo P2.5 richiede almeno 5 metri di distanza di visione)

Parametro 2: Luminosità – Sopravvivenza alla luce ambientale
Perché è importante?
Se la luminosità dello schermo interno è insufficiente, questo sarà "invisibile" al sole, mentre se la luminosità dello schermo esterno è troppo elevata, abbaglierà e consumerà energia.
Norma di riferimento:
Scena | Luminosità consigliata (nit) | Requisiti speciali |
Luce oscura interiore | 800-1,500 | Protezione degli occhi dalla luce blu bassa |
Luce interna brillante | 1,500-2,500 | Rivestimento antiriflesso |
Semi-esterno | 2,500-5,000 | Resistenza alla polvere e all'acqua IP54 |
Luce solare diretta all'esterno | 5,000-10,000 | IP65/IP68 + regolazione automatica della luminosità |
Nota: alcuni display economici sul mercato sono etichettati come "ultra-luminosi", ma questo risultato viene ottenuto sacrificando l'uniformità del colore. Puoi richiedere al produttore un report di misurazione della luminosità!

Parametro 3: Smontaggio della tecnologia di base: in che modo il processo di confezionamento dei LED influisce sul prezzo e sulla durata?
Quando ci si imbatte in prodotti confezionati con termini come "SMD, COB, GOB", ciò a cui bisogna davvero prestare attenzione è il modo in cui la tecnologia di confezionamento influisce sulle tre principali esperienze di visualizzazione:
- Prestazioni di qualità dell'immagine (uniformità del colore/contrasto)
- Affidabilità (anti-collisione/impermeabilità/dissipazione del calore)
- Costo totale di proprietà (difficoltà di manutenzione/ciclo di vita)
Confronto tra le tre principali tecnologie di confezionamento attuali
Tipo | Diagramma schematico | Vantaggi | Adatto per scenari | Coefficiente di prezzo |
SMD | Perline LED [SMD] confezionate separatamente | Colori maturi e stabili/brillanti | Installazione fissa interna | 1,0x |
PANNOCCHIA | [COB] Chip confezionato direttamente | Senza soluzione di continuità/Anti-collisione/Buona dissipazione del calore | Noleggio di palcoscenici/mostre commerciali di fascia alta | 1,5-2,0x |
GOB | [GOB] Protezione colloidale | Impermeabile e antipolvere / forte resistenza alla pressione | Ambiente esterno/industriale | 1,2-1,8x |
Nota: il coefficiente di prezzo si basa sullo schermo SMD P2.5 (ad esempio, il COB con le stesse specifiche è 50%-100% più costoso)
Trappole di acquisto causate da dettagli tecnici
Insidia 1: Confondere “montaggio superficiale” con “montaggio normale”
Con la stessa etichetta "SMD", il LED con montaggio normale (con le sfere della lampada rivolte in avanti) è 30% più luminoso del LED con montaggio laterale (con le sfere della lampada inclinate), ma alcuni produttori li mescolano per trarne profitto.
Insidia 2: falso “full COB flip-chip”.
I veri COB flip-chip devono utilizzare chip Flip-Chip, mentre i prodotti di fascia bassa utilizzano chip di assemblaggio normali + tecnologia di mimetizzazione, e le prestazioni di dissipazione del calore sono 3 volte peggiori.
Insidia 3: la colla GOB riduce i costi.
La colla poliuretanica di alta qualità può resistere a sbalzi di temperatura da -40°C a 85°C, mentre la colla epossidica di qualità inferiore ingiallisce e si screpola dopo 1 anno.
La tua lista di decisioni
- Scegli SMD se: budget limitato + necessità di colori vivaci (come le pubblicità nei centri commerciali)
- Scegli COB se: manipolazione frequente + necessità di schermi ultrasottili e senza soluzione di continuità (come gli schermi dei concerti)
- Scegli GOB se: elevata umidità/polvere + manutenzione a lungo termine gratuita (come gli schermi delle stazioni di servizio)
Suggerimenti importanti per l'ispezione:
- Gratta la superficie dello schermo COB con le unghie: il COB vero e proprio non dovrebbe avere una consistenza granulosa
- Illuminare obliquamente lo schermo del GOB con una torcia elettrica: il colloide non deve presentare bolle o crepe.
Perché è importante?
Una volta un cliente ha scelto il tipo di imballaggio sbagliato, che ha causato un cortocircuito su una vasta area di uno schermo da esterno da 150.000 dollari dopo un forte temporale: la tecnologia di imballaggio determina direttamente la durata dello schermo!

Analisi approfondita della frequenza di aggiornamento: il tuo schermo può "accecarti"?
Perché alcuni schermi LED con la stessa risoluzione causano dolore agli occhi dopo una visione prolungata, mentre altri sono estremamente fluidi?
3840Hz → schermo da palco professionale (nessuno sfarfallio a occhio nudo, nessuna sfocatura nella fotografia ad alta velocità)
1920Hz → schermo comune per sale conferenze/pubblicità (confortevole per gli occhi umani)
<960Hz → schermo a basso costo (alcune persone potrebbero riscontrare sfarfallio e la visione prolungata può causare affaticamento)
Nelle scene dinamiche, in che modo la frequenza di aggiornamento influisce sull'esperienza dell'utente?
Requisiti della scena | Requisito minimo di frequenza di aggiornamento | Motivi |
Visualizzazione grafica statica | ≥960Hz | Praticamente senza sfarfallio |
Riproduzione video | ≥1920Hz | Evita la sfocatura del movimento |
Eventi sportivi in diretta | ≥3840Hz | Cattura il movimento ad alta velocità |
Riprese virtuali XR | ≥7680Hz | Corrisponde alla frequenza dei fotogrammi della telecamera |
Nota: alcuni display di fascia bassa riducono automaticamente la frequenza di aggiornamento in modalità bassa luminosità (ad esempio da 1920 Hz a 480 Hz), con conseguente sfarfallio visibile!
Impatto sul prezzo: perché gli schermi con frequenza di aggiornamento elevata sono così costosi?
Ingranaggio con frequenza di aggiornamento | Aumento dei costi | Scenari applicabili |
960 Hz → 1920 Hz | +15% | Pubblicità in sale conferenze/vendita al dettaglio |
1920Hz → 3840Hz+ | +30% | Stadio/palcoscenico sportivo |
3840Hz → 7680Hz | +80% | Fotografia virtuale/fotografia ad alta velocità |
Suggerimenti per l'acquisto:
- Sala conferenze/sala espositiva: 1920 Hz (miglior rapporto qualità-prezzo)
- Palcoscenico/spettacolo: ≥3840 Hz (previene la sfocatura con obiettivi ad alta velocità)
- Non pagare per una frequenza di aggiornamento ultra elevata di cui non hai bisogno!

L'ultima tabella di riferimento di prezzo del pannello LED
Passo dei pixel | Valore del pannello LED Interno (usd/dollaro) | Valore del pannello LED Esterno (usd/dollaro) | Rapporto Premium | Applicazioni tipiche |
P1.0 | 1800-2700 | 3600-7000 | +100%-147% | Riprese cinematografiche e televisive, showroom commerciali di lusso |
P1.5 | 1300-1700 | 3000-4800 | +125%-180% | Sale espositive aziendali, centri di monitoraggio |
P2.5 | 850-1200 | 1800-3200 | +111%-167% | Sale conferenze, pubblicità al dettaglio |
P3.91 | 800-1000 | 1600-2800 | +98%-174% | Fondali di scena, segnaletica digitale |
P5.0 | 600-800 | 1100-2000 | +81%-150% | Schermi dei centri commerciali, schermi informativi sul traffico |
P10.0 | 400-500 | 800-1300 | +94%-160% | Cartelloni pubblicitari, stadi sportivi |
Nota: fattori di fluttuazione dei prezzi (marca, lotto, politica post-vendita, ecc.)

Display LED per interni ed esterni: perché la differenza di prezzo è da 2 a 3 volte maggiore? Scopriamo le differenze principali
Quando scopri che la versione per esterni dello schermo LED con lo stesso passo P2.5 è da 200% a 300% più costosa della versione per interni, stai sostanzialmente acquistando queste configurazioni tecniche invisibili:
L’“equipaggiamento di sopravvivenza” degli schermi esterni contro il “privilegio della serra” degli schermi interni
Confronto dimensionale | Configurazione obbligatoria per display esterni | Semplice configurazione dello schermo interno | Impatto sui costi |
Impermeabile e antipolvere | Grado IP65 (nessuna infiltrazione d'acqua durante il lavaggio con pistola ad acqua ad alta pressione) | Nessuna protezione (circuito stampato esposto) | +25% |
Splendore | 8000-10000 nit (resistente alla luce solare diretta) | 800-1500 nit (a seconda della luce ambientale) | +40% |
Sistema di raffreddamento | Dissipatore di calore in alluminio + ventola (funzionamento da -30°C a 60°C) | Dissipazione naturale del calore (15°C~35°C) | +30% |
Rinforzo strutturale | Telaio in acciaio + punto di ancoraggio antivento (resistente ai tifoni a 12 livelli) | Involucro in lamiera comune | +20% |
Resistenza alla corrosione | Interfaccia placcata in oro + tripla vernice (anti-spruzzo salino/pioggia acida) | Rame comune | +15% |

Quale schermo dovresti acquistare? 4 domande stimolanti
1. Sarà esposto a pioggia e neve?
Se è probabile che si bagni, scegli una zanzariera per esterni (IP65). Il costo di modifica del "kit impermeabile" di una zanzariera per interni è più elevato rispetto all'acquisto diretto di una zanzariera per esterni.
2. Quanto dura lo schermo al giorno?
8 ore/giorno → è necessario uno schermo esterno (il funzionamento continuo ad alta luminosità dello schermo interno ne accelera l'invecchiamento).
3. La temperatura ambiente è estrema?
Inverno nel Nord-Est/-20°C → è richiesta la funzione di riscaldamento della tenda esterna
(Gli schermi comuni potrebbero non funzionare al di sotto di -10°C).
4. È necessario spostarlo?
Schermo per noleggio/installazione temporanea → Scegli uno schermo per esterni leggero (≤35 kg/㎡)
(Le schermature esterne tradizionali pesano 50 kg/m² e la velocità di sollevamento è raddoppiata.)
Soluzione definitiva per il risparmio sui costi
- Scenari semi-esterni (come tende/ombrelloni delle stazioni):
Scegli lo schermo interno + l'imballaggio GOB + la copertura antipioggia esterna, il costo è inferiore di 40% rispetto allo schermo esterno. - Attività a breve termine (<3 mesi):
Noleggia una zanzariera impermeabile (con telaio a sgancio rapido), risparmiando 60% rispetto all'acquisto di una zanzariera per esterni.
Come ridurre i costi di acquisto degli schermi LED?
——3 strategie + 5 competenze pratiche, risparmia 40% dal budget
Quando il cliente dice "dimezzare il budget", ottimizzare i costi non significa tagliare i costi, ma piuttosto soddisfare con precisione le esigenze reali. Ecco una metodologia collaudata per ridurre i costi:
Strategia 1: Seleziona su richiesta: non c’è bisogno di rincorrere ciecamente “piccole proposte”
Caso di errore
Un'azienda ha acquistato uno schermo P1.8 (prezzo totale 480.000) per la sua sala conferenze. La distanza di visione effettiva è di 6 metri e la densità dei pixel è estremamente eccessiva.
Piano di ottimizzazione: Sostituiscilo con uno schermo P2.5 (nessuna differenza nell'effetto, risparmio di 230.000).
Formula d'oro per la selezione
Spaziatura più economica = distanza di visione più breve (metri) ÷ 8
(Applicabile a scene grafiche/video, le riprese virtuali XR richiedono ÷ 4)
Scena | Passo dei pixel | Risparmia oltre P1.8 |
Sala riunioni (4-6 metri) | P2.5~P3 | 40%~60% |
Atrio del centro commerciale (8 metri) | P4~P6 | 70%+ |
Pubblicità esterna (10 metri) | P8~P10 | 85%+ |
Vantaggi nascosti: gli schermi a passo ampio hanno una migliore dissipazione del calore e la loro durata è generalmente 30% superiore a quella degli schermi a passo piccolo.
Strategia 2: Ottimizzazione della supply chain – evitare “intercettazioni” da parte degli intermediari
Le fabbriche di display a LED sono concentrate a Shenzhen, in Cina. L'industria dei display a LED è concentrata qui, nonostante la presenza di un parco industriale. Tutti gli accessori necessari per la produzione di display a LED sono disponibili qui. Questo riflette appieno il vantaggio del controllo dei costi.
Se vuoi il miglior prezzo, acquistare direttamente dalle fabbriche cinesi è ovviamente la soluzione migliore. In genere, questo può farti risparmiare circa 20% di spese.
Inoltre, pianificare gli acquisti in anticipo migliorerà le tue spedizioni. Puoi utilizzare la spedizione tramite container (soprattutto per schermi di grandi dimensioni superiori a P6), che può farti risparmiare 60% sui costi logistici.
Strategia 3: Soluzione ibrida – soddisfazione flessibile di richieste rigide
“Soluzione di riduzione dimensionale” per scenari semi-esterni
Richiesta | Costo dello schermo esterno completo (IP68) | Soluzioni alternative | Risparmio |
Tenda da sole/Sotto la grondaia | 100% | Schermo interno + imballaggio GOB | 35% |
Attività temporanee | 100% | Tela impermeabile a noleggio (riciclabile) | 60% |
Sulla base di un ciclo di utilizzo di 3 anni, il costo totale del leasing è inferiore di 54% rispetto all'acquisto
Abilità avanzate: truffe nascoste sul tavolo di negoziazione
1. Condizioni di credito per lo scambio di sconti:
Pagamento in contanti → sconto 20%
Conto di accettazione semestrale → sconto di 15% (il costo del capitale del produttore è di circa 12% all'anno)
2. Shopping fuori stagione (marzo-aprile/settembre-ottobre):
Il settore degli espositori mostra una chiara stagionalità e lo spazio di negoziazione per gli ordini fuori stagione aumenta da 8% a 15%.
3. Pacchetto di materiali di consumo “vincolanti”:
Promettere al produttore di fornire materiali di consumo per la manutenzione per i prossimi 5 anni, il che può ridurre il budget per l'hardware da 10% a 20%.

Insidie nell'acquisto di schermi LED e una guida per evitarle
——Da parametri falsi a un servizio post-vendita ridotto, un’analisi completa delle insidie e delle contromisure del settore
Pensi di aver acquistato uno schermo LED "economico", ma in realtà potrebbe trattarsi di un prodotto ricondizionato con parametri errati e senza assistenza post-vendita. Questa sezione utilizza dati di misurazione reali e regole non scritte del settore per aiutarti a evitare accuratamente queste insidie.
Pit 1: Parametri falsi (luminosità/frequenza di aggiornamento/gamut colore)
Come ispezionare i prodotti?
1. Luminosità (Nit)
- Gergo del settore: “Luminosità massima” ≠ “luminosità continua” (alcuni produttori dichiarano 8000 nit, ma in realtà è possibile mantenere stabilmente solo 2000 nit)
Metodo di rottura: - È richiesto un rapporto di prova di terze parti.
- Eseguire il test con un misuratore di luminosità per 1 ora in loco.
2. Frequenza di aggiornamento (Hz).
- Il pseudo "3840Hz" potrebbe essere un algoritmo di interpolazione e la frequenza di aggiornamento effettiva potrebbe essere solo di 1920Hz.
Metodo di rottura: - Riprendi in slow motion (240 fps+) con il tuo telefono per vedere se ci sono sfarfallii o linee di scansione.
3. Gamma di colori (sRGB/Adobe RGB).
- I display a basso costo utilizzano il "miglioramento software" per fingere di avere un'ampia gamma di colori.
Metodo di rottura: - Richiedere una dimostrazione di uno schermo di prova a colori puri (rosso/verde/blu) e misurare con un colorimetro (come X-Rite i1)
Insidia 2: Ricondizionamento di schermi usati (come riconoscere uno schermo nuovo?)
Caratteristiche comuni degli schermi ricondizionati
- Segni di rimozione delle viti (le viti originali presentano segni anti-smontaggio)
- Numeri di serie dei moduli incoerenti (i numeri di lotto regolari dei nuovi schermi sono continui)
- Differenza di temperatura del colore della lampada LED (gli schermi ricondizionati sono mescolati con vecchi moduli)
Suggerimenti per l'ispezione
1, Metodo di irradiazione ultravioletta
- Il circuito stampato del nuovo schermo è dotato di un rivestimento antiossidante che emette luce viola se sottoposto a irradiazione ultravioletta; lo schermo ricondizionato non presenta questa reazione dovuta all'invecchiamento.
2, Rilevamento del circuito integrato del driver
- Circuiti integrati di smontaggio comuni per moduli ricondizionati (come il vecchio modello Macroblock MBI5124)
- I display più recenti dovrebbero utilizzare i circuiti integrati più recenti (come MBI5359)
Termini principali del contratto:
"Se vengono trovati pezzi ricondizionati, verrà effettuato un risarcimento di 300% in base al valore totale dell'ordine" (per scoraggiare i fornitori)
Guida in quattro fasi per evitare le insidie
1. Richiedi un rapporto di prova ufficiale
- Luminosità (test ANSI lumen)
- Gamma di colori (copertura sRGB/Adobe RGB)
- MTBF (>50.000 ore per i qualificati)
2. Indagare casi reali
- Progetti di domanda nello stesso settore (ad esempio hotel/commercio al dettaglio/impianti sportivi)
- Indagare su casi in corso da più di 1 anno (notare il tasso di inattività)
3. Termini principali del contratto (devono essere scritti nero su bianco)
- Ambito di garanzia: chiarire se il modulo/alimentatore/sistema di controllo è completamente coperto
- Supporto per i pezzi di ricambio: promettiamo la percentuale di pezzi di ricambio in magazzino (ad esempio ≥ 5%)
- Costo di manutenzione: garantire l'aumento dei costi di manodopera entro 5 anni (come ≤ tasso di crescita dell'IPC)
4. Evita le trappole dei metodi di pagamento
- 30% pagamento anticipato + 70% dopo l'ispezione
- Clausola di rifiuto: rimborso completo se i parametri non vengono rispettati
Previsioni sull'andamento dei prezzi dei pannelli LED per i prossimi tre anni
——Crescita del volume dei mini LED vs. sanzioni sui chip: aumenteranno o diminuiranno nel 2025?
Prerequisiti per il completamento:
“Differenziazione strutturale” nel 2024-2025 – riduzione del prezzo dei campi piccoli (inferiori a P2,5) da 15% a 20%, aumento di prezzi dei pannelli LED esterno di alta qualità da 8% a 12%
(Variabile chiave: Progresso della produzione di massa di circuiti integrati driver in Cina)
La principale forza trainante dietro le riduzioni dei prezzi
1. I costi di produzione di massa dei mini LED diminuiscono (punto di svolta nel 2025)
Curva del progresso tecnologico
Anni | Costo del modulo P1.2 (USD/㎡) | Principali progressi |
2023 | 2600 | Produzione sperimentale di piccoli lotti di chip da 4μm |
2024 | 2200 (↓14%) | Elevata capacità di trasferimento dati aumentata a 99,98% |
2025 | 1800 (↓30%soma) | Messa in produzione della fabbrica di wafer da 6 pollici di Sanan/Huacan |
Impatto sul mercato:
- P1.5-P2.0 diventa la scelta prevalente nelle sale conferenze (il tasso di penetrazione potrebbe superare 60% entro il 2025).
- Il prezzo del packaging COB è inferiore di 40% rispetto a quello SMD (ma i costi di manutenzione sono elevati e devono essere considerati).
Previsioni del settore: quando il costo dello schermo P1.0 sarà ≤ 1.500 USD/㎡, sostituirà il 70% nel mercato delle pareti di giunzione LCD.
2. Sostituzione dei chip nazionali (il tasso di localizzazione potrebbe raggiungere 80% nel 2024)
Confronto dei costi (chip LED/migliaia)
Produttori | Prezzi 2023 | Previsioni per il 2025 | divario tecnologico |
Nichia Chemical | 45 USD | 43 USD | L'efficienza luminosa è 5% più alta, ma l'esportazione è limitata |
Sanan Optoelectronics | 37 USD | 29 USD | L'affidabilità raggiunge il livello automobilistico |
Optoelettronica Huacan | 34 USD | 26 USD | La resistenza ESD è leggermente più debole |
Bonus di sostituzione:
- Lo schermo P2.5 con chip nazionali può ridurre i costi BOM da 18% a 25%.
- Attenzione: il tasso di decadimento della luce dei chip nazionali a basso costo (come quelli di un produttore del Fujian) è 3 volte superiore allo standard del settore.
Raccomandazioni sulla strategia di acquisto per il 2025
Acquistare costoso o economico? Decisione basata su scenari
Scenari di domanda | Il momento migliore per acquistare | Soluzioni alternative |
P1.2 o inferiore | Dopo il quarto trimestre del 2024 | Attendere il rilascio della capacità produttiva di Mini LED |
P4-P6 esterno | Prima metà del 2024 | Evita il periodo di validità delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza |
Schermo in affitto | Aspetta e vedrai a lungo termine | Passa allo schermo Micro LED trasparente (diventerà accessibile tra 3 anni) |
3 soluzioni tampone per contenere gli aumenti dei prezzi
1. Strategia di blocco degli ordini: firmare un accordo sui prezzi di 2 anni nel 2024 (come quello offerto da Leman Optoelectronics)
2. Acquisti futuri: riserva di capacità produttiva per il 2025 al prezzo attuale (margine richiesto 20%)
3. Design modulare: acquistare prima 70% degli schermi e riservare le interfacce per l'espansione successiva
In una frase
“Quando scegliete uno schermo LED, non scegliete quello più costoso, ma quello più adatto!”
Tabella di riferimento rapido per le decisioni di acquisto dello schermo
Richiesta | Soluzione consigliata | Punti importanti da notare |
Eventi a breve termine | Noleggio P3-P4 (inclusa installazione e debug) | Il contratto stabilisce che la frequenza di aggiornamento sia ≥ 3840 Hz |
Sale riunioni aziendali | Implementazione mista P1.8+P2.5 | Scegliere con attenzione lo schermo COB (costi di manutenzione elevati) |
Pubblicità esterna | Installazione diretta dello schermo protettivo IP65 | Calcola il TCO a 10 anni, non limitarti al prezzo unitario |
Consiglio definitivo
1. Noleggiare per un utilizzo a breve termine, acquistare per un utilizzo a lungo termine
2. Scrivi chiaramente le tue esigenze = risparmia oltre 20% direttamente
3. Entro il 2025, gli schermi piccoli saranno in declino e quelli da esterno di fascia alta saranno in ascesa: scegli il punto giusto!